
domenica 28 giugno 2015
Monte Gelbison. 28 giugno 2015

venerdì 26 giugno 2015
Giornata per Velia.21 giugno 2015


lunedì 22 giugno 2015
Ricognizione sentiero 824. Ascea Marina - Catona. 20 giugno 2015

Andata sentiero C.M. 199 "Sentiero dell'Aurella", ad Ascea Paese abbiamo imboccato il sentiero 824 che ci ha condotti fino al Monte Carmelo di Catona.

lunedì 15 giugno 2015
Mandranello, Padula 14 giugno 2015
lunedì 8 giugno 2015
" Il sentiero dei Porti Velini" 7 Giugno 2015
"Nessuna escursione è uguale ad un'altra. Sono tutte uniche." Ieri è stata l'escursione del sorriso. Guardando le foto si nota sempre il sorriso autentico e sincero di tutti. Anche nelle foto di gruppo il sorriso non è di circostanza ma spontaneo che sa di autentica gioia e di benessere per il semplice fatto di fare una cosa in un posto bellissimo e in ottima compagnia.
lunedì 1 giugno 2015
“IL SENTIERO DEI PORTI VELINI”
“IL SENTIERO DEI PORTI
VELINI”
Ascea: dalla marina al borgo antico
L’ESCURSIONE CAT. T (TURISTICA) è ADATTA A TUTTI.

Distanza: 7 Km
Tempo di Percorrenza: 3/4 ore
Dislivello: 250 m
Difficoltà : T
Consigli utili:
Scarpe da Trekking
Acqua, cappello e crema solare.
È un’escursione di cat T adatta a tutti, anche ai bambini .
E’ un itinerario che offre all’escursionisti la possibilità di camminare in
totale relax e di godersi degli angoli di natura molto suggestivi , che si
trovano a portata di “passo”, a pochi
chilometri di casa. I primi chilometri di passeggiata costeggiano la spiaggia
più bella di Ascea quella che va dagli scoglicelli alla scogliera. Qui la duna
costiera è ancora incontaminata e si può notare una grande varietà di piante
alofite con il giglio marino che fa da
padrone. Arrivati alla Scogliera e
precisamente in località Porticello si
imbocca la strada che ci porterà dritti alla fontana vecchia di Ascea Paese. Questa antica mulattiera ora
strada sterrata collegava il paese ad uno degli approdi naturali più sicuri del
litoraneo Asceoto, e per questo porta il
nome di Via dei Porti Velini. Arrivati ad Ascea inizia un breve Trekking di
borgo. Visiteremo Palazzo Ricci e le vie più suggestive del borgo antico come
“U Vico re pummarole “. Per il ritorno
utilizzeremo il sentiero dell’Aurella che attualmente è in fase di sistemazione
da parte della comunità Montana.
Iscriviti a:
Post (Atom)